CONSULENZA OPERAZIONI SPECIALI

La nostra consulenza nasce dal dialogo e dalla fiducia, si alimenta attraverso un rapporto personale orientato al confronto.

SOVRAINDEBITAMENTO – Legge 2/2012

La Legge 3/2012 è una disciplina innovativa che si pone l’obiettivo di porre rimedio alle situazioni di  Sovraindebitamento . A tal fine, attribuisce al debitore non fallibile la facoltà di proporre ai creditori un piano di ristrutturazione del debito. Introduce inoltre quello che potremmo definire un vero e proprio “principio di sopravvivenza“. E’ necessario che tale piano di ristrutturazione del debito, per poter essere approvato, assicuri la dignitosa sussistenza della famiglia del debitore.
Possono accedere alle procedure previste dalla Legge 3/2012 tutti i soggetti che secondo l’ordinamento italiano non rientrano nelle disposizioni previste dalla legge fallimentare. Nello specifico: persone fisiche, aziende agricole, piccoli imprenditori non fallibili (per maggiori informazioni sulle soglie di fallibilità della piccola impresa, cliccare qui) e professionisti.
Il debitore può ottenere la soddisfazione dei creditori attraverso quanto può realmente pagare nella situazione economica attuale. Attraverso le procedure di Sovraindebitamento è inoltre possibile:

  • sospendere le azioni esecutive (pignoramenti, aste giudiziarie ecc…);
  • dilazionare il pagamento dell’IVA;
  • stralciare i debiti chirografari (ovvero i debiti senza ipoteca).

Theorema offre la propria consulenza al debitore per proporre all’Organismo preposto il proprio Piano, che rientra in una delle procedure previste dalla Legge 3/2012, ovvero:
Liquidazione dei Beni, Accordo con i creditori, Piano del Consumatore. L’Organismo ne verifica sia gli aspetti formali che la sostenibilità e indica al Giudice se il Piano è accettabile o meno.

Riorganizzazione aziendale

La riorganizzazione aziendale è un’attività che implica il cambiamento delle strutture, dei ruoli, del management e degli investimenti di un’azienda. Si effettua nelle aziende in cui affiorano problemi organizzativi, strutturali o economici.

Succede che anche le aziende perdano la rotta, è necessario rendere tutti gli ingranaggi perfettamente funzionanti, ripensando alla loro organizzazione. La riorganizzazione di un’azienda è un percorso diviso in fasi: dapprima l’analisi, poi la strategia.

Dopo aver individuato le azioni da compiere per raggiungere gli obiettivi, viene il momento delle scadenze, che, vista l’emergenza non dovranno essere a lungo termine.

Ogni azienda è una realtà a sé stante, che necessita di una riorganizzazione ad hoc, che implica il convergere di più professionalità. Il team offerto da Theorema è in grado di risolvere egregiamente a questo compito.

Operazioni sul capitale e sul debito ristrutturato

Assistiamo clienti nazionali ed esteri che operano nel settore del private equity e dei mercati finanziari. Forniamo consulenza su tematiche legali e regolamentari connesse all’iter autorizzatorio, alle operazioni straordinarie, alla prestazione di servizi su base nazionale e transfrontaliera, alla normativa applicabile nella contrattualistica e nei rapporti con la clientela e tra intermediari e agli adempimenti di vigilanza da porre in essere nei confronti delle autorità competenti.

Il nostro team si occupa della più ampia gamma di operazioni di capital markets e relativi strumenti. All’interno abbiamo specialisti nel mercato dei titoli di debito (tra cui obbligazioni stand-alone e programmi di emissione di titoli di debito, covered bonds, tier 1 e con capital ibrido, strumenti equity-linked, warrants e strutture high yield) e nel mercato delle offerte di capitale (incluse IPO e OPA, emissione di altri diritti, offerte nel mercato secondario, finanziamenti ponte su capitale, collocamenti privati, aumenti di capitale e delisting), derivati e finanza strutturata, cartolarizzazioni, incarichi di fiduciari societari e agenti, unendo una forte esperienza nella normativa sugli strumenti finanziari con un approccio multidisciplinare e attento alle esigenze del cliente.

RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E PROCEDURE CONCORSUALI

Theorema assiste gli imprenditori con un servizio di assistenza e consulenza volto a favorire la ristrutturazione dell’indebitamento bancario, del risanamento del debito ex art. 67 L.F., della ristrutturazione del debito ex art. 182-bis e septies L.F. e l’ingresso nelle procedure concorsuali:
Ristrutturazione dell’indebitamento bancario
Le imprese che non riescono a far fronte al pagamento dei debiti bancari debbono porre rimedio alla situazione prima che il rapporto degeneri in una procedura di ingiunzione con gli effetti devastanti del pingoramento, della conseguente segnalazione alla centrale rischi e, nei casi più gravi, dell’attivazione delle procedure concorsuali (concordato preventivo e fallimento) Theorema offre un servizio di consulenza specializzato per la soluzione stragiudiziale della crisi finanziaria sorta tra banca e impresa attraverso l’analisi della situazione aziendale e della qualità dei debiti bancari, per arrivare al consolidamento del debito e all’immissione di liquidità con le banche finanziatrici o con nuovi partner bancari.
Risanamento del debito ex art. 67, comma 3, lett. d) L.F
Assistenza per la strutturazione dei piani attestati di di risanamento per sottrarre all’azione revocatoria gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse sui beni del debitore posti in essere in esecuzione dei medesimi, che consentono il risanamento dell’esposizione debitoria dell’impresa e il riequilibrio della sua situazione finanziaria, a condizione che un professionista indipendente designato dal debitore iscritto nel registro dei revisori legali attesti la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano.
Ristrutturazione del debito ex art. 182-bis e 182-septies L.F.
Accordi di ristrutturazione dei debiti previsti dall’art. 182-bis L.F. che consentono all’imprenditore in stato di crisi di domandare l’omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti stipulato con i creditori che rappresentino almeno il 60% dei crediti, accompagnato da una relazione redatta da un esperto sulla veridicità dei dati aziendali e sull’attuabilità dell’accordo stesso, con particolare riferimento alla sua idoneità ad assicurare l’integrale pagamento dei creditori estranei, subordinati all’omologazione del tribunale.
Convenzioni di moratoria ex art.182-septies L.F. tra l’imprenditore e banche o intermediari finanziari diretti a disciplinare in via provvisoria gli effetti della crisi attraverso una moratoria temporanea dei crediti.
Concordato preventivo
Procedura a cui può accedere un debitore (imprenditore individuale o società) che versi in stato di crisi o di insolvenza, per tentare il risanamento anche attraverso la continuazione dell’attività ed eventualmente la cessione dell’attività a un soggetto terzo oppure per liquidare il proprio patrimonio ai fini della soddisfazione dei crediti, evitando così il fallimento.
Fallimento
Procedura concorsuale con finalità liquidatoria che consente ai creditori del fallito (imprenditore individuale o società) di soddisfarsi, in misura che rispetti la par condicio creditorum, sul patrimonio del fallito stresso.

Contattaci

Trattamento dei dati personali

13 + 14 =

THEOREMA S.r.l.
Via Cosimo Morelli, 23
62100 Macerata (MC)
P.I. IT01979960430

PEC
theorema@pecaruba.it

e-mail
contatti@theorema.net